
Marta Pellizzari
Biologa nutrizionista
La biologia della nutrizione è una scienza multidisciplinare che indaga il complesso rapporto tra cibo e organismi viventi, svelando i meccanismi con cui i nutrienti influenzano la nostra salute a livello molecolare e cellulare.
Al cuore di questa disciplina risiede la comprensione dei processi metabolici: come il corpo trasforma gli alimenti in energia, come assorbe e utilizza i nutrienti essenziali per la crescita, la riparazione dei tessuti e il mantenimento delle funzioni vitali. La biologia della nutrizione si addentra nel labirinto di reazioni biochimiche che regolano il metabolismo di carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, svelando il loro ruolo cruciale nella prevenzione di malattie croniche come l’obesità, il diabete e le patologie cardiovascolari.
In un’epoca in cui l’alimentazione è diventata un campo minato di informazioni contrastanti, la biologia della nutrizione emerge come un faro di rigore scientifico. Attraverso studi clinici e ricerche di laboratorio, gli esperti di questa disciplina forniscono le basi scientifiche per raccomandazioni dietetiche personalizzate, adattate alle esigenze individuali e alle diverse fasi della vita.
La biologia della nutrizione non si limita a studiare i nutrienti isolati, ma analizza l’interazione tra i diversi componenti alimentari e il loro impatto sulla salute a lungo termine. La nutrigenomica, ad esempio, esplora come la dieta influenzi l’espressione dei nostri geni, aprendo la strada a una nutrizione di precisione che tiene conto delle caratteristiche genetiche individuali.
La dott.ssa Marta Pellizzari
Marta Pellizzari è una Biologa Nutrizionista che lavora presso IRCCS Istituto Auxologico Italiano-ICANS come assistente di ricerca nel laboratorio di Obesità e Nutrizione. Collabora anche nel keto-team della Prof.ssa Bertoli per la gestione delle diete chetogeniche in pazienti di varie età (bambini, adolescenti e adulti) affetti da patologie neuro-metaboliche.
La sua filosofia professionale si fonda sulla medicina basata sulle evidenze scientifiche, un approccio che la spinge a proseguire la sua formazione specialistica in scienza dell’alimentazione presso l’Università Statale di Milano.
Elabora piani dietetici personalizzati, definiti “piani sartoriali”, che vengono creati su misura per le esigenze individuali del paziente, sviluppando strategie specifiche in collaborazione con quest’ultimo. Il suo obiettivo è fornire soluzioni pratiche e semplici, facilmente integrabili nella vita quotidiana. Crede fermamente che l’alimentazione sia uno strumento chiave per la cura di sé e che il cambiamento avvenga attraverso la ripetizione costante di comportamenti nuovi e positivi, sottolineando come anche piccoli gesti quotidiani possano portare a grandi benefici.
La dott.ssa Pellizzari vede la dieta non come una restrizione, ma come un atto di amore verso sé stessi nel lungo termine, basandosi sul principio che “siamo quello che mangiamo”.
Collabora come Nutrizionista e ricercatrice nel Keto-team della Prof.ssa Bertoli, elaborando piani dietetici chetogenici per pazienti con epilessia farmacoresistente, sindrome da deficit di GLUT-1, glioblastoma e cefalee. Conduce anche incontri di counselling sulla dieta chetogenica per promuovere l’empowerment dei pazienti.
La sua attività di ricerca clinica si concentra su studi (osservazionali e di intervento) riguardanti il ruolo dello stato nutrizionale e delle terapie dietetiche nella prevenzione e nel trattamento di malattie cronico-degenerative, sia in età evolutiva che adulta. Partecipa attivamente alla stesura di articoli scientifici e abstract sui temi della nutrizione applicata.
Presso lo Studio Orthoterz è possibile prenotare le visite per:
- Visita nutrizionale (anamnesi e valutazione dello stato nutrizionale mediante antroplicometria)
- Elaborazione di piano dietetico personalizzato e incontri di educazione alimentare.