
Silvia Ostini
Piscologa, psicoterapeuta
La psicosomatica archetipica, o ecobiopsicologia, recente sviluppo della medicina psicosomatica, è una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana, in accordo con le più recenti acquisizioni delle scienze della complessità, delle neuroscienze, delle teorie del trauma e dell’attaccamento.
Mirando allo studio delle interrelazioni nel rapporto fra Uomo e Natura, l’impostazione ecobiopsicologica lega fra loro – in un quadro unitario – l’ambiente (il contesto ecologico), il corpo dell’uomo e le sue manifestazioni psicologiche (dinamiche inconsce sia individuali che collettive, contesto sociale e culturale).
La visione psicosomatica che il metodo propone – studiando l’archetipo del Sé come momento unificante e fattore d’ordine in grado di riassumere materia e psiche – si pone come innovativa nel panorama delle scuole ad indirizzo psicodinamico.
La psicologa Silvia Ostini
Silvia Ostini ha conseguito la laurea in psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Padova nel 2001, per poi iscriversi all’Ordine degli psicologi della Lombardia nel marzo del 2003 con il numero 03/7903. Il suo percorso formativo è proseguito con il conseguimento, nel 2006, del diploma di specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicosomatico archetipico presso l’Istituto Aneb di Milano. Ha inoltre approfondito le sue competenze nell’ambito della psicoterapia infantile attraverso corsi specifici con il gruppo di Ricerca e formazione sull’Immaginario di Verona negli anni 2008-2009.
Dal 2022 ricopre il ruolo di consigliere presso l’Associazione Il Giardino della Valle a Cernobbio, dove contribuisce attivamente a progetti focalizzati sul benessere psicofisico in connessione con la Natura.
Attualmente esercita come psicologa e psicoterapeuta, offrendo colloqui anche in lingua spagnola. Le sue aree di specializzazione includono la psicosomatica, le tecniche di rilassamento, l’infanzia, l’età adulta, la genitorialità e le tematiche legate al femminile. L’approccio psicosomatico archetipico che adotta si caratterizza per una visione olistica dell’individuo, considerando l’interconnessione tra psiche e corpo. Questo approccio permette di interpretare il disagio psicologico attraverso la manifestazione di sintomi psichici, corporei o nelle dinamiche relazionali con l’ambiente esterno. La comprensione dei legami tra le esperienze psichiche, i sintomi fisici e gli eventi esterni supporta la persona nel suo percorso di realizzazione personale, in linea con il concetto junghiano di individuazione.
In passato, si è dedicata a lungo alla psicopedagogia, coordinando il “M. Poppins service” in qualità di docente del corso di formazione, supervisore dell’équipe e referente per i colloqui con le famiglie, oltre a svolgere attività di docenza rivolta a tutte le età evolutive.
Da tempo si dedica in modo particolare alle tematiche relative al femminile, conducendo cerchi di donne e corsi di crescita personale con l’obiettivo di sostenere le donne nella comprensione profonda della propria individualità.
Presso lo studio Orthoterz è possibile prenotare le visite per:
- Consulenze
- Psicoterapia
- Formazione e conduzione di corsi di psicologia e crescita personale
Il servizio è offerto verso le seguenti categorie di persone:
- Infanzia
- Adolescenza
- Adulti
- Genitori
- Donne