

Francesca Cornacchia
Osteopata specializzata in ambito materno-infantile
L’osteopatia è un approccio sanitario olistico che si concentra sulla relazione tra la struttura del corpo, in particolare il sistema muscolo-scheletrico, e la sua funzione. I professionisti osteopati utilizzano un sistema di diagnosi e trattamento manuale per migliorare la mobilità articolare, alleviare la tensione muscolare e favorire la capacità intrinseca del corpo di guarire.
Attraverso manipolazioni delicate, stretching, massaggi e altre tecniche pratiche, l’osteopata mira a ripristinare l’equilibrio biomeccanico e migliorare la circolazione sanguigna e nervosa. Questo approccio considera la persona nella sua interezza, valutando come diversi sistemi del corpo si influenzano reciprocamente.
L’osteopatia è spesso utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi muscolo-scheletrici, come mal di schiena, dolore cervicale, mal di testa, problemi posturali e dolori articolari. Può anche essere utile per affrontare le conseguenze di traumi, stress e tensioni della vita quotidiana.
In Italia, l’osteopatia è riconosciuta come professione sanitaria dal 2021, con un percorso formativo specifico. Gli osteopati italiani devono essere in possesso di una laurea triennale in osteopatia per poter esercitare legalmente.
La dott.ssa Francesca Cornacchia
Ha conseguito la laurea Bsc.Ost Hons in osteopatia a luglio del 2021, dopo un percorso quinquennale presso l’ICOM di Milano.
A marzo del 2023 ha ottenuto poi il diploma nazionale ACSI di istruttore di ginnastica posturale frequentando il corso dell’ATS di Milano.
Successivamente ha deciso di specializzarsi ulteriormente in osteopatia pediatrica e sulla salute della donna in tutte le fasi della vita (gravidanza, menopausa, età fertile, disturbi uro-genitali) tramite dei corsi post graduate certificati presso l’ISO di Milano.
Il suo obiettivo è la salute del paziente e quella del suo bambino e per fare questo si avvale di un trattamento manuale personalizzato e della collaborazione di altri professionisti sanitari.
Si occupa con passione della prevenzione e del sostegno della salute del bambino, favorendone una crescita fisiologica, funzionale ed equilibrata.
Inoltre si occupa di ristabilire l’equilibrio e l’armonia tra le varie strutture dell’apparato urogenitale femminile, ripristinando la fisiologia e migliorando la salute della donna.
Presso lo studio Orthoterz è possibile prenotare le visite per:
- Prima visita osteopatica per adulti: anamnesi, test ortopedici/osteopatici, esame obiettivo posturale e trattamento manuale personalizzato;
- Prima visita osteopatica per la donna: anamnesi generale e ginecologico-ostetrica, test ortopedici/osteopatici, esame obiettivo posturale, valutazione esterna del pavimento pelvico, trattamento manuale personalizzato
- Prima visita osteopatica pediatrica: anamnesi, valutazione di eventuali asimmetrie posturali, valutazione delle competenze motorie, trattamento manuale con approccio delicato e consigli specifici ai genitori sulla corretta stimolazione e gestione a casa
- Visita di controllo per adulti
- Visita di controllo per la donna
- Visita di controllo pediatrica
Tra i disturbi dell’adulto più frequentemente trattati
- Lombalgie
- Cervicalgie
- Colpi di frusta
- Discopatie
- Cefalee
- Epicondiliti
- Talloniti
- Sindrome del tunnel carpale
- Asma
- Riniti
- Sinusiti croniche
- Bruxismo
- Reflusso
- Ernia iatale
- Stipsi
- Sindrome del colon irritabile
Tra i disturbi pediatrici più frequentemente trattati
- Dismorfismi ed asimmetrie cranio-facciali
- Difficoltà di suzione
- Stipsi
- Coliche
- Reflusso
- Disturbi degli arti inferiori e problemi di deambulazione
- Torcicollo ed asimmetrie posturali infantili
- Disturbi del sonno, irrequietezza e pianto eccessivo
- Scoliosi e problemi della colonna
- Disturbi visivi – oculari
- Disturbi neurologici
Tra le problematiche femminili più frequentemente trattate
- Dolore e problematiche del pavimento pelvico
- Dismenorree
- Dispareunia
- Vulvodinia
- Endometriosi
- Problematiche post parto
- Trattamento cicatrici (da taglio cesareo, episiotomia, altri esiti cicatriziali)
- Sindrome del nervo pudendo
- Fibromialgia
- Cefalea